Lorem ipsum dolor sit amet, conse ctetur ading raesent eu orci faucibus orci male suada semper eget non tellus. ras sed dignissim purus. Mauris varius neque leoeu pelesque justo venenatis etllt. Sed ultricies risus non turpis tempus, nec consectetur nulla suscipit. In commodo urna eu turpis accumsan, et viverra mauris fringilla. Cras interdum malesuada mollis. Nullam eget quam lectus. Morbi sed nulla mi. Sed quis nisl vitae ex accumsan gravida non at orci.
Ognuno di noi è il prodotto della propria esistenza fisica ed emotiva difatti ciò che ci caratterizza è anche ciò che ci limita: diamo per scontato che siamo così e che non possiamo essere diversamente. “Provare ad essere altro” invece, è il primo passo per comprendere la diversità che ci appartiene, e superare i limiti fisici ed emotivi che ci barricano in noi. Sperimentare di essere altro aiuta a comprendere tutte le nostre sfaccettature inespresse e aumenta la percezione e il controllo del nostro sé.
Lo strumento di eccellenza per sperimentare la diversità che alberga in noi è il teatro. Attraverso il gioco della rappresentazione si simulano e vivono condizioni fisiche e emotive disparate. Il gioco teatrale tende a scoprire tutti le sfaccettature caratteriali che sono insite in noi, aiuta a controllarle e a gestirle in un’ottica di una comunicazione consapevole ed efficace.
A tutti i professionisti che hanno intenzione di esplorare e potenziare le loro capacità comunicative. A tutti coloro che, al di là della posizione che occupano, sentono la necessità di migliorarsi e migliorare per comunicare in maniera sempre più efficace.
Siamo esseri comunicanti. Ogni comportamento equivale ad un messaggio. I tre livelli della comunicazione: verbale, paraverbale, non verbale saranno oggetto di riflessione e pratica teatrale.
Ogni azione comunicativa avviene in queste due coordinate. Il controllo dello spazio e del tempo saranno oggetto di analisi e pratica.
Il corpo è lo strumento con il quale comunichiamo. Le sue particolarità, le sue potenzialità saranno oggetto di analisi e pratica.
L’esplorazione dell’universo emotivo è la base di conoscenza personale e interpersonale.